creazione protesi dentarie – dentisti il sorriso
Protesi mobile
Protesi di tipo scheletrato o in resina, per ripristinare la dentatura

Protesi mobili
Medici e odontoiatri specializzati nelle protesi dentarie.

Sostituzione denti
Creiamo sostituti artificiali che possono essere rimossi dalla bocca.

Protesi scheletrate
Protesi rimovibili parziali con ganci sui denti naturali per stabilizzarsi
creazione di protesi dentarie mobili
Protesi mobile
Quando uno o più denti sono mancanti o molto danneggiati, è possibile ricostruire trame le protesi dentarie, una corretta funzione masticatoria ed estetica.
Con il termine “protesi mobile” si intendono tutte le protesi con l’utilizzo di denti artificiali, che sostituiscono intere arcate o parti di essa.
Sono definite mobili, dato che queste protesi possono essere rimosse facilmente dal paziente durante l’arco della giornata (un tempo erano define “dentiere”).
Come protesi mobili si può parlare di: protesi totale, protesi parziale e protesi mista-scheletrata.
Per la loro composizione si adoperano vari materiali che, con l’evolversi della tecnologia garantiscono un risultato dei denti artificiali sempre più autentico a livello estetico.
Per saperne di più, rivolgiti ai nostri esperti di protesi dentarie presso gli studi dentistici di Livorno, Follonica e San Miniato.
Le vostre domande a medico e protesista
Perché si usano le protesi mobili?
Perché ripristinano la mancanza di elementi nelle arcate dentarie. Nel caso di edentulia (mancanza di denti) parziale, dovuta a patologie come la parodontopatia, i denti rimasti non garantiscono una tenuta assoluta, se vengono preparati per effettuare lavori di protesi fissa.
In questi casi la protesi mobile è più indicata, perché meno invasiva e può completare gli spazi uniformemente, senza bisogno di sacrificare denti sani per ponti o capsule.
Quando non è possibile mettere una protesi mobile?
Risulta sempre possibile utilizzare protesi mobili per le cure odontoiatriche: sia a livello provvisorio (in attesa di osteointegrazione dell’impianto) sia a livello definitivo. La versatilità e i costi contenuti permettono a livello funzionale ed estetico un’ottima riuscita.
Con la protesi mobile posso mangiare qualsiasi cosa?
Certo. Dopo un primo periodo di adattamento con la protesi mobile, è possibile mangiare tutto.
protesi mobili e dentiere
Di che materiali sono fatte le protesi mobili?
I materiali usati per realizzare una protesi mobile, sono vari tipi di resina. In caso di protesi scheletrata, è presente anche un’anima in lega metallica.
Che differenza c’è tra protesi scheletrata e dentiera?
Le due protesi sono molto diverse tra loro, a livello di realizzazione e a livello di funzionalità. In caso di edentulia (mancanza di denti) parziale, la protesi scheletrata con ganci ripristina i denti mancanti con elementi in resina, che vengono montati sull’anima in metallo. Questa si “aggancia” sfruttando la stabilità dei denti sani e saldi all’osso, rimasti nelle arcate dentali.
In caso di edentulia totale, se non si vuole ricorrere all’implantologia, l’unico modo per rispristinare una corretta funzionalità (occlusione, estetica e masticazione) è la protesi mobile totale (dentiera). Questa sfrutta l’adesione perfetta con le mucose, gengive e palato, e garantisce un risultato soddisfacente.
Quanto durano?
I fattori che determinano la durata e la funzionalità della protesi mobile sono: il riassorbimento osseo con l’avanzare dell’età, che porta all’alterazione del profilo gengivale (soprattutto in caso di edentulia importante); la cura dell’igiene della protesi e del cavo orale; l’usura dei materiali. Se se non vi sono particolari problemi, si consiglia di sostituirla ogni 8-10 anni e verificarla una volta l’anno.
Ho una protesi mobile totale, ma non rimane stabile. Perchè?
Tra i vari motivi, il più comune è il progressivo riassorbimento osseo, che modifica il profilo gengivale e impedisce una perfetta adesione. In questo caso, la soluzione è fare una ribasatura (riempimento in resina degli spazi venutisi a creare) e ripristinare la protesi, riportandola alla sua perfetta stabilità. Anche l’usura degli elementi in resina diventa un fattore di instabilità: viene a mancare la perfetta occlusione e, di conseguenza, anche la corretta masticazione.
Sede di Livorno
Via Gherardi del Testa, 19
57123 Livorno (zona Mercato Centrale)
Telefono +39.0586.371097
Email dentistiilsorriso19@gmail.com
Sede di Follonica
Telefono +39.0566.40477
Email dentistiilsorriso19follonica@gmail.com
Sede di San Miniato
56028 San Miniato PI
Telefono +39.0571.464138
Email dentistiilsorriso19sanminiato@gmail.com